Pandemia e Disturbi Alimentari
Aggiornamento: 9 mar
La situazione mostra già da diversi anni un peggioramento costante anche a livello statistico riguardo i dca, all'incirca un incremento annuale tra 8% e 10% delineando una prospettiva non certo rosea.
La pandemia del 2020 ha amplificato notevolmente la problematica (come è successo in tanti settori, il Covid ha aperto il vaso di Pandora facendo esplodere tutto ciò che si cercava di nascondere sotto al tappeto, nella politica, nella sanità, nell'etica sociale)
Quindi dove siamo arrivati?
Al punto in cui è assolutamente necessario cambiare le cose mi verrebbe da dire!
Quest'anno l'aumento dei dca è stato del 30% arrivando anche al 40% tra gli adolescenti! Questi numeri comprendono sia l'insorgenza di nuovi casi sia le ricadute di chi in passato ne aveva sofferto.
I disturbi maggiormente incrementati sono anoressia nervosa, bulimia e binge eating.
L'età minima in cui si presentano continua ad abbassarsi arrivando spaventosamente ai 6/8 anni.
Le cause che hanno determinato questa esplosione sono principalmente l'isolamento e lo stress di una situazione difficile, ma a mio parere hanno solamente messo in risalto la direzione precisa che era già evidente da anni.