top of page
Cerca


Disturbi alimentari e rapporto con il cibo: un’emergenza silenziosa che chiede competenze nuove
Negli ultimi anni, le ricerche sul rapporto con il cibo in Italia stanno restituendo un quadro sempre più chiaro — e preoccupante. Non si tratta solo di “diete fallite” o “cattive abitudini alimentari”, ma di una vera e propria fragilità emotiva e corporea collettiva che si esprime attraverso il cibo.
7 novTempo di lettura: 3 min


Le diverse tipologie di abbuffate
Le abbuffate compulsive non hanno tutte la stessa forma. A volte sono evidenti e travolgenti, altre volte più sottili e nascoste, ma in ogni caso portano con sé emozioni difficili come colpa, vergogna, perdita di controllo o frustrazione.
Riconoscere e comprendere le diverse tipologie di abbuffate è un passo importante per imparare a guardarsi con più consapevolezza, meno giudizio e maggiore compassione.
26 setTempo di lettura: 2 min


DCA come Disturbo Etnico o Sindrome Culturale: L’Influenza della Cultura sui Disturbi Alimentari
Viviamo in una società che esalta la magrezza non solo come ideale estetico, ma anche come valore morale. I messaggi culturali che ci circ
12 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
