top of page

Abbuffate, cosa sono e cosa le causa.

Immagine del redattore: Paolo PatriaPaolo Patria

Aggiornamento: 10 mar 2023

Le abbuffate (o episodi di abbuffata) sono episodi in cui una persona consuma grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo e spesso in modo incontrollabile. Il termine abbuffata viene spesso associata a una festa, a un evento speciale, a Natale o situazioni simili ma è del tutto inappropriato definirle così in relazione al vero significato del disturbo che rappresentano.

Infatti quando diventano frequenti e ripetute sono indicative di un disordine alimentare o ancor più di un disturbo alimentare noto come disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder (BED).



Le persone che soffrono di BED hanno difficoltà a gestire la quantità di cibo che consumano durante le abbuffate, spesso continuano a mangiare in modo vorace fino a quando si sentono fisicamente indisposte con nausea e dolori addominali. Dopo un episodio di abbuffata, possono provare sensazioni di vergogna, colpa e disgusto per il loro comportamento alimentare, che spesso portano ad altri disturbi emotivi come l'ansia e la depressione.


Le abbuffate soggettive e oggettive sono due modi diversi di descrivere un episodio di abbuffata.


Una abbuffata soggettiva si verifica quando una persona percepisce di avere mangiato una quantità di cibo molto maggiore di quella che sarebbe necessaria per saziarsi, anche se in realtà la quantità di cibo consumata può essere normale o addirittura inferiore alla media. In altre parole, l'abbuffata soggettiva si riferisce alla percezione della quantità di cibo, che può essere influenzata da fattori psicologici come l'ossessione per la magrezza, la grassobia, l'ansia, la depressione o altri disturbi emotivi.


D'altra parte, una abbuffata oggettiva si verifica quando una persona consuma effettivamente una grande quantità di cibo in un breve periodo di tempo, superando il normale fabbisogno calorico. L'abbuffata oggettiva è spesso associata al disturbo da alimentazione incontrollata (BED) e può essere accompagnata da sentimenti di perdita di controllo, vergogna e colpa.


In entrambi i casi, le abbuffate possono avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale, e se si verificano con una certa frequenza è importante cercare aiuto da un professionista sanitario competente.


Le metodologie Mindful Eating ed Intuitive Eating sono particolarmente adatte sia alla prevenzione che alla soluzione di questa problematica, infatti vanno ad agire proprio sulle cause da cui si scatenano questi episodi e non sui sintomi, anzi aiutando anche gestire proprio gli stessi sintomi.


Le principali cause da cui nascono le abbuffate sono

- restrizioni (infatti le diete restrittive sono la causa più frequente)

- la ricerca del controllo (altra caratteristica delle diete tramite regole preventive)

- gestione emotiva

- incapacità di soddisfare le esigenze (tra cui il piacere, elemento fondamentale del benessere psicofisico)

- scarsa consapevolezza e presenza durante il pasto


Questi sono i temi principali a cui si possono aggiungere in sinergia anche altre dinamiche essendo disturbi complessi.

Crearsi gli strumenti per disinnescare e prevenire questi fenomeni è la strada più appropriata che richiede ovviamente tempo e pazienza ma ti porterà all'equilibrio tanto desiderato.




 
 
 

Comments


bottom of page