top of page

Il senso di colpa.

Aggiornamento: 10 mar

Quante volte ti capita di sentire quel disagio che parte dallo stomaco e arriva al cervello, a volte ti travolge con irruenza portando un vero e proprio senso di sofferenza che per farlo tacere sei disposta a soluzioni drastiche come digiuni o allenamenti molto intensi per poi sentirti sfinita ma con l'illusione di averlo messo a tacere, almeno fino al prossimo pasto.


Il Senso di Colpa.

Talmente diffuso da essere estremamente normalizzato.

Per qualcuno è più lieve e meno frequente, per qualcuno è una sensazione quotidiana, per altri è un peso insopportabile molto intenso.

Com'è possibile che ci sentiamo in colpa per un'azione necessaria e vitale, regolata in natura dal piacere (piacere gustativo trovi un video sulla pagina) un'azione fonte di gioia ed energia di cui non possiamo fare a meno.

Ci sentiamo in colpa per respirare?

Ci sentiamo in colpa per bere?

Ci sentiamo in colpa per andare in bagno o dormire?

Se lo riportiamo a queste azioni, le altre esigenze primarie uguali al mangiare, sembra assurdo, eppure sul cibo pensiamo sia un'emozione normale.

No, non lo è.

In una vita di buon benessere psicofisico non dovrebbe succedere.