top of page

Quando il corpo cambia (e la mente fatica a starci dietro)

  • Immagine del redattore: Paolo Patria
    Paolo Patria
  • 15 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Come affrontare le trasformazioni del corpo con più consapevolezza e meno giudizio


Il corpo cambia. Sempre. Lo fa quando cresciamo, quando ci ammaliamo, quando attraversiamo fasi nuove della vita, quando siamo più attivi o più stanchi, quando diventiamo genitori, quando invecchiamo.

A volte cambia all’improvviso, a volte lentamente. A volte lo accogliamo, altre volte lo rifiutiamo. In ogni caso, il corpo cambia. Ma la mente è sempre pronta ad accettarlo?


Il gap tra percezione e realtà

Molte persone faticano a riconoscersi nel corpo che abitano oggi. È un'esperienza comune dopo un periodo di stress, una gravidanza, una dieta estrema, una malattia, o anche “solo” con il passare degli anni.

La mente resta ancorata a un’immagine ideale, spesso influenzata da standard irrealistici, mentre il corpo vive nel presente. Questo disallineamento può generare molta sofferenza: vergogna, rifiuto, senso di colpa, ipercontrollo.


La risposta non è cambiare il corpo… ma il modo in cui lo guardiamo


L’approccio della Mindful Eating ci invita a rallentare e a osservare.

Non a giudicare, non a correggere, ma ad accogliere con curiosità e compassione.

Questo vale anche per il nostro corpo: possiamo imparare a guardarlo con occhi nuovi, non come qualcosa da "aggiustare", ma come un compagno di viaggio da conoscere meglio.


Domandati:


Come mi parla il mio corpo oggi?


Quali bisogni sta cercando di comunicarmi?


Che emozioni emergono quando lo guardo allo specchio?


Dove inizia il cambiamento


Il primo passo non è “fare la dieta giusta” o “tornare in forma”. Il primo passo è ascoltare.

Con la Mindful Eating impariamo a notare quando mangiamo per fame e quando per conforto, quando ci muoviamo per piacere e quando per dovere, quando ci giudichiamo e quando ci accogliamo.

Questo processo non è veloce, ma è trasformativo.

Perché quando cambia lo sguardo… cambia tutto.




Per chi lavora nell’alimentazione e nella cura


Se sei un* professionista, puoi accompagnare le persone in questo viaggio con strumenti nuovi:


Il corpo non è il problema da risolvere, ma il luogo dove avviene il cambiamento.


Il linguaggio conta: sostituiamo parole come “controllo” e “correzione” con “cura” e “consapevolezza”.


Aiutiamo le persone a costruire una nuova relazione con il proprio corpo, basata su ascolto e fiducia.


Nel nostro corso di Mindful Eating certificato ECM, approfondiamo proprio questo: come restituire alle persone la libertà di abitare il proprio corpo, qualunque forma abbia, con presenza e rispetto.


I cambiamenti del corpo non sono un errore da correggere. Sono parte della vita, del tempo, della storia che stiamo scrivendo.

La Mindful Eating ci aiuta a fare pace con questi cambiamenti, a dar loro uno spazio di ascolto, e a costruire una relazione più autentica con noi stessi.

Perché non è il corpo che deve adattarsi al nostro giudizio… ma il nostro sguardo che può diventare più gentile.




psiconutrizione e mindful eating



Comments


bottom of page