top of page

Il Potere della Scelta: Ascoltare il Corpo con la Mindful Eating

Aggiornamento: 28 mar


Nel mondo frenetico di oggi, spesso ci troviamo a fare scelte alimentari in maniera automatica, senza realmente ascoltare il nostro corpo e le sue necessità. La Mindful Eating ci insegna a sintonizzarci con la saggezza interna del nostro corpo, guidandoci nella selezione di cibi nutrienti e soddisfacenti.


I Pilastri della Saggezza Interna


La saggezza interna del nostro corpo risponde in maniera ponderata a tre bisogni fondamentali, che possiamo considerare come i pilastri della nostra bussola interiore:

  1. Gusto: La soddisfazione che proviene dal piacere del cibo.

  2. Sazietà: La sensazione di soddisfazione che le nostre cellule ricevono dal nutrimento.

  3. Moderata Pienezza: La sensazione di uno stomaco piacevolmente pieno.


Questi aspetti ci guidano nel decidere quando è il momento di iniziare a mangiare e quando invece è il momento di fermarsi.


Riconoscere i Segnali


Spesso, chi mangia senza consapevolezza tende a seguire segnali poco attendibili per capire quando smettere di mangiare. Questi segnali arrivano nella maggior parte dei casi o troppo presto o troppo tardi rispetto ai bisogni specifici del nostro corpo.

Ecco alcuni esempi di segnali che ci indicano la fine di un pasto quando siamo mangiatori non consapevoli:

  • Tutti intorno a me smettono di mangiare

  • Il piatto è vuoto

  • L’ora di pranzo è finita

  • Qualcuno comincia a sparecchiare

  • Ho mangiato la porzione indicata nella confezione

  • Sento i vestiti stretti

  • La mente mi dice che è ora di fermarsi

    camilla




Scelte Consapevoli Anche Durante gli Acquisti


La Mindful Eating non si limita solo al momento del pasto. Anche quando facciamo la spesa, è importante essere consapevoli delle nostre scelte. Molti di noi acquistano cibi in maniera automatica, afferrando sempre gli stessi prodotti. Questo avviene perché la vasta gamma di opzioni disponibili può essere opprimente.

Per questo motivo, possiamo iniziare a concentrarci consapevolmente su una sola categoria di alimenti che acquistiamo frequentemente. Una volta scelta la categoria, prendiamoci il tempo di valutare tutte le possibilità e scegliamo quella che ci sembra più attraente, chiedendoci perché lo è per noi.


Disattivare il Pilota Automatico


Per fare scelte alimentari più consapevoli, è fondamentale disattivare il pilota automatico sia durante gli acquisti che nel momento in cui decidiamo di iniziare e smettere di mangiare. Questo richiede pratica e riflessione.


Esercizio di Consapevolezza


Un ottimo esercizio per sviluppare questa consapevolezza è riflettere sui segnali che siamo portati a seguire.

In occasione di un pasto, prendetevi un momento per pensare a cosa vi ha spinto a iniziare o smettere di mangiare e scrivetelo.

Quali pensieri o eventi vi portano a iniziare a mangiare?(Esempio: “Mi siedo a tavola” o “Apro il frigorifero”).

Quali emozioni vi portano a iniziare a mangiare?(Esempio: “Mi sento annoiato, stressato o arrabbiato”).

Quali pensieri o eventi vi portano a smettere di mangiare?(Esempio: “Non posso mangiare quello - è così calorico. Se lo mangio comprometto l’intera dieta”).

Quali emozioni vi portano a smettere di mangiare?(Esempio: “Mi sento ansioso”).

Tratto da Susan Albers, 2008


La Mindful Eating ci offre molto più che un semplice modo di mangiare. Ci insegna a fare scelte alimentari consapevoli che rispettano e nutrono il nostro corpo. Ascoltare i segnali del nostro corpo e rispondere saggiamente è un atto di rispetto verso noi stessi. 





Comments


bottom of page