top of page
Cerca


Disturbi alimentari e rapporto con il cibo: un’emergenza silenziosa che chiede competenze nuove
Negli ultimi anni, le ricerche sul rapporto con il cibo in Italia stanno restituendo un quadro sempre più chiaro — e preoccupante. Non si tratta solo di “diete fallite” o “cattive abitudini alimentari”, ma di una vera e propria fragilità emotiva e corporea collettiva che si esprime attraverso il cibo.
7 novTempo di lettura: 3 min


🧁 Perché non riesco a smettere di mangiare tanti dolci
Ti è mai capitato di prometterti che da domani basta dolci? E poi, puntualmente, magari dopo un momento di stress o di noia, ti ritrovi con la mano nel pacchetto dei biscotti o davanti al frigo pensando “da domani non li tocco più” oppure al secondo biscotto “tanto ormai oggi ho sgarrato e ne approfitto”?
A volte invece neanche ti accorgi che li stai mangiando! Non sei l’unica. E no, non è una questione di forza di volontà. Dietro il desiderio di dolce si nasconde spesso qua
29 ottTempo di lettura: 2 min


Le diverse tipologie di abbuffate
Le abbuffate compulsive non hanno tutte la stessa forma. A volte sono evidenti e travolgenti, altre volte più sottili e nascoste, ma in ogni caso portano con sé emozioni difficili come colpa, vergogna, perdita di controllo o frustrazione.
Riconoscere e comprendere le diverse tipologie di abbuffate è un passo importante per imparare a guardarsi con più consapevolezza, meno giudizio e maggiore compassione.
26 setTempo di lettura: 2 min


Mindful Eating: un approccio scientifico per ritrovare equilibrio con cibo, corpo ed emozioni
Il rapporto con il cibo è una delle aree più delicate della vita quotidiana: non riguarda solo ciò che mettiamo nel piatto, ma anche come ci sentiamo, come viviamo il nostro corpo e come affrontiamo le emozioni.
Negli ultimi anni, sempre più persone e professionisti della salute si stanno avvicinando al Mindful Eating, un approccio basato sulla mindfulness che aiuta a ritrovare consapevolezza, equilibrio e libertà nel rapporto con il cibo.
12 setTempo di lettura: 3 min


Binge Eating e abbuffate: come il Mindful Eating può aiutare davvero
Il binge eating, o disturbo da alimentazione incontrollata, è una delle problematiche più diffuse e meno comprese quando si parla di rapporto con il cibo. Molte persone vivono episodi di abbuffate compulsive, durante i quali mangiano grandi quantità di cibo in poco tempo, spesso accompagnati da sensazioni di perdita di controllo, colpa e vergogna.
4 setTempo di lettura: 4 min


Sotto l’ombrellone: la storia di Luca e la grigliata di fine estate
Ultime due settimane di agosto. L’aria è ancora calda, ma le giornate iniziano ad accorciarsi. Luca, 42 anni, ha già in mente la “ripresa” di settembre: palestra, meno carboidrati, più verdure.
Ma prima… c’è la grigliata con gli amici di sempre.
29 agoTempo di lettura: 1 min


Sotto l’ombrellone: la storia di Marta e il gelato del pomeriggio
Quante volte ti è capitato di dire:
Il sole di agosto picchia, l’acqua del mare sembra una carezza e arriva quel momento in cui il carrettino dei gelati fa la sua comparsa sulla spiaggia.
Questa è la storia di Marta — che potrebbe essere la mia, la tua o quella di chiunque abbia mai combattuto con il pensiero “Lo prendo o no?”.
21 agoTempo di lettura: 2 min


Mangiare in vacanza senza sensi di colpa: quando il cibo è un alleato, non un nemico.
Le vacanze estive portano con sé profumi, sapori e momenti che aspettavamo da mesi.
Ma per tante persone, l’estate è anche il momento in cui esplode il conflitto col cibo.
Ci si impone una dieta ferrea prima della partenza (“questa volta ci arrivo pronta”), si conta ogni caloria fino al giorno della valigia, si spera che la bilancia scenda…
E poi, una volta in ferie, arriva il crollo: si mangia tutto quello che è stato vietato per settimane, si prova un mix di euforia e
11 lugTempo di lettura: 3 min


Ti capita di mangiare quando non hai fame o di non mangiare quando ne hai?
Ti capita Di sentirti in colpa dopo aver mangiato?
Di iniziare ogni lunedì una nuova “regola” per poi perderla per strada?
Se ti riconosci in queste frasi, non sei sola.
Sempre più persone vivono un rapporto conflittuale con il cibo, il corpo e le emozioni. E spesso l’unica risposta che trovano è… l’ennesima dieta.
3 lugTempo di lettura: 2 min


Scroll, stress e spuntini: quando il cibo diventa una fuga digitale
Viviamo in un’epoca di connessione costante. Notifiche, email, messaggi, contenuti social. Scorriamo, clicchiamo, reagiamo… spesso senza nemmeno accorgercene.
Eppure, in questa iperconnessione, molte persone si trovano a mangiare senza fame, quasi guidate da un automatismo. Il cibo, in particolare i cibi altamente gratificanti, diventa una risposta inconscia allo stress digitale.
Ma cosa sta succedendo davvero?
E perché la Mindful Eating può essere uno strumento essenz
27 giuTempo di lettura: 3 min


"Mi vergogno a mettermi il costume”: e se non fosse il tuo corpo il problema?
Ogni estate, migliaia di persone — forse anche tu — si trovano a vivere un conflitto interno silenzioso e feroce.
Quel momento davanti allo specchio, con il costume in mano.
Quel brivido che attraversa lo stomaco quando sai che dovrai spogliarti davanti agli altri.
Quel pensiero automatico:
“Così non posso uscire.”
“Mi vedranno le cosce.”
“Devo assolutamente dimagrire.”
È così comune che sembra normale. Ma non lo è.
19 giuTempo di lettura: 2 min


Prova costume? No, grazie. Prova libertà: estate e mindful eating
Ogni anno, puntuale come una notifica fastidiosa, arriva lei: la “prova costume
Giornali, social, pubblicità — tutti a ricordarci che dobbiamo prepararci all’estate. Non psicologicamente, non emotivamente. No: fisicamente.
Come se il nostro corpo fosse un pro
5 giuTempo di lettura: 2 min


Quando il corpo cambia (e la mente fatica a starci dietro)
Come affrontare le trasformazioni del corpo con più consapevolezza e meno giudizio. Il corpo cambia. Sempre. Lo fa quando cresciamo, quando ci ammaliamo, quando attraversiamo fasi nuove della vita, quando siamo più attivi o più stanchi, quando diventiamo genitori, quando invecchiamo.
A volte cambia all’improvviso, a volte lentamente. A volte lo accogliamo, altre volte lo rifiutiamo. In ogni caso, il corpo cambia. Ma la mente è sempre pronta ad accettarlo?
23 magTempo di lettura: 2 min


E se il tuo corpo sapesse cose che la tua mente ha dimenticato?
Come il corpo può diventare una guida nel percorso di cambiamento con il cibo e non solo
Viviamo in un mondo che premia il controllo, la testa, la logica. Ma quando si parla di cibo, emozioni e corpo, a volte la chiave del cambiamento non è “capire di più” o “essere più determinati”, ma ricordare quello che il corpo sa da sempre.
Chiunque abbia mai seguito una dieta, chiuso i pantaloni con fatica o sentito disagio nello specchio lo sa: il rapporto con il cibo è spesso i
16 magTempo di lettura: 3 min


Il corpo come bussola: come usare la Mindful Eating per orientarsi quando ci si sente persi nel cibo (e nella vita)
Viviamo tempi in cui il corpo viene spesso percepito come un oggetto da correggere, nascondere, migliorare. Ma che cosa succede se invece iniziamo a considerarlo come una bussola? Una guida interna che, anche nei momenti più difficili, può indicarci la strada?
Nel percorso di Mindful Eating, questa è una delle trasformazioni più profonde: da corpo-nemico a corpo-maestro. Un cambiamento che può rivoluzionare il nostro rapporto con il cibo, ma anche con le emozioni, le scelt
8 magTempo di lettura: 3 min


Cibo digitale: come i social media influenzano il nostro rapporto con il cibo (e come portare consapevolezza anche online)
Viviamo in un’epoca in cui scorrere su Instagram o TikTok significa imbattersi costantemente in immagini di cibo: bowl coloratissime, piatti gourmet, dolci perfetti. Ma cosa succede nel nostro corpo e nella nos
Durante il ciclo mestruale, i livelli ormonali influenzano fame, energia, umore, voglie e perfino il modo in cui viviamo il nostro corpo. Eppure, questi segnali vengono spesso ignorati o giudicati. La Mindful Eating ci insegna a fare qualcosa di diverso: accogliere, os
30 aprTempo di lettura: 2 min


Mindful Eating e Ciclo Mestruale: Ascoltare il Corpo nelle Diverse Fasi
Ogni mese il corpo cambia, ma raramente ci prendiamo il tempo per ascoltarlo davvero.
Durante il ciclo mestruale, i livelli ormonali influenzano fame, energia, umore, voglie e perfino il modo in cui viviamo il nostro corpo. Eppure, questi segnali vengono spesso ignorati o giudicati. La Mindful Eating ci insegna a fare qualcosa di diverso: accogliere, osservare, rispettare.
24 aprTempo di lettura: 2 min


Pasqua con consapevolezza: riscoprire il significato del cibo in festa!
Per molte persone, le festività come la Pasqua portano con sé un mix di emozioni. C’è chi le vive con gioia, chi con fatica. A volte ci si ritrova davanti a tavole imbandite con un nodo allo stomaco, in bilico tra il desiderio di vivere il momento e la paura di perdere il controllo.
Se ti è capitato di sentirti così, sappi che non sei solə. La Pasqua – come ogni ricorrenza – può diventare anche un’occasione per praticare la Mindful Eating, ovvero un modo diverso di stare a
17 aprTempo di lettura: 2 min


Il Mito del Controllo: Perché Non Serve Contare Calorie per Ritrovare l’Equilibrio
Il controllo dell’alimentazione attraverso il conteggio delle calorie o la pesatura degli alimenti è spesso considerato la chiave per una
4 aprTempo di lettura: 4 min


Come Superare la Paura di Ingrassare e Ritrovare la Serenità con il Cibo
La paura di ingrassare è un'emozione che molte persone vivono quotidianamente. Questa preoccupazione può influenzare il nostro rapporto con
28 marTempo di lettura: 3 min
bottom of page
